Mercoledì, Dicembre 06, 2023

8x1000CEI

AmbulatorioStenone EsternoAnche nel 2022, grazie al sostegno dell’ Arcidiocesi di Firenze e al contributo 8x1000, abbiamo offerto servizi di medicina di prossimità primariamente garantendo cure gratuite per la popolazione fiorentina più fragile (prevalentemente priva di: documenti, dimora, entrate economiche adeguate e reti di sostegno ovvero cittadini italiani, cittadini immigrati irregolari, persone sole, con problemi cognitivi, comportamentali e psichiatrici).
Il periodo di convivenza con il virus ha confermato la sensazione di essere tutti accomunati dalla stessa fragilità: noi, i nostri volontari sanitari e non, i nostri utenti fragili "classici", ma anche gli abitanti del quartiere di San Frediano (gli anziani soli con pensioni basse e famiglie con figli con scarse entrate) intercettati durante pandemia e che hanno imparato a conoscerci e apprezzarci.
Gli ambulatori continuano ad essere un presidio sanitario che offre una medicina più accessibile e più umanizzata per chi è ai margini da sempre, ma anche per chi vive una difficoltà nella comunità e non ha i mezzi per curarsi, e soprattutto per fare prevenzione.

In questo periodo di convivenza con il coronavirus abbiamo somministrato 1.998 tamponi Covid di cui 1.181 effettuati presso i nostri ambulatori, 118 a Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) condotti dalle forze dell’ordine in ambulatorio o in esterno, 606 presso le sedi dell’accoglienza invernale gestite dalla Fondazione Solidarietà Caritas (uomini: Ostello del Carmine, Via del Leone 35 ex fenice, Foresteria Pertini a Sorgane, donne: via de’ Vanni), 41 somministrati in interventi in strada (Stazione, case occupate, accompagnando le unità di strada cittadine) e 52 effettuati a domicilio presso altre strutture (Suore di Calcutta di Brozzi, Montedomini e Casa San Paolino, anch'essa gestita dalla Fondazione Solidarietà Caritas).
Abbiamo inoltre effettuato 264 test epatite C - HCV e 264 test epatite B- HBV attraverso il "progetto Secondi" con l'ASL Toscana Centro, e abbiamo partecipato alla European Testing Week dal 21-28 dicembre 2022 con gli ETS con i quali collaboriamo nell’ambito del Progetto Firenze Fast-Track City, mettendoci a disposizione come ambulatorio ed effettuando 50 test, e 90 in totale durante tutto l’anno.

Abbiamo garantito:
3.457 orientamenti di Informazione sanitaria e giuridica e supporti all’accesso al diritto alla salute, che negli ultimi anni è sempre più difficile ricevere: la pandemia, infatti, ha portato ad una drastica diminuzione dei luoghi fisici cui rivolgersi per attivare procedure sanitarie e sociosanitarie, sostituendole con pagine e piattaforme web che costituiscono un'ulteriore barriera per tutti coloro che non riescono ad accedervi per numerosi motivi (più fragili, più anziani, più emarginati, ... meno "tecnologici"). Abbiamo supportato 145 persone per pratiche sanitarie (con 79 accompagnamenti presso ospedali, Asl o Avvocati) e fornito una mini formazione all’uso online di SPID e/o CIE per 23 persone.
253 prestazioni infermieristiche (medicazioni semplici e chirurgiche di piccoli e medi interventi, fasciature, ulcere diabetiche, ulcerazioni secondarie ad affezioni dermatologiche infettive e non, desuture di ferite chirurgiche, ecc.)
1235 consegne di medicinali

Nel complesso gli ambulatori Niccolò Stenone hanno hanno fornito:
2.250 prestazioni mediche interne così suddivise:
1022 prestazioni di Medicina Generale
33 prestazioni dermatologiche
578 prestazioni odontoiatriche
39 prestazioni ginecologiche
224 prestazioni Psicologiche e Psichiatriche (157 in presenza, 68 in remoto)
282 prestazioni Fisioterapiche
72 prestazioni Pediatriche

486 prestazioni sanitarie esterne in collaborazione con alcuni studi medici che ci supportano:
28 visite oculistiche
19 visite neurologiche
18 visite ortopediche
16 visite cardiologiche
9 visite otorinolaringoiatriche
13 visite nutrizionali
112 esami ematici
64 esami strumentali (13 ecografie, 12 RMN, 14 Tac, 25 RX)

 VisitaOdontoiatrica AmbulatorioStenone serie